GR20

Corsica GR20 – istruzioni per l’uso

Il GR20 standard prevede 16 tappe (https://www.le-gr20.fr/pages/les-etapes/ ), abbastanza ben distribuite, in un ambiente generalmente severo anche se vicino al mare. Il senso d’isolamento può essere forte, ma viene generalmente mitigato dalla “vicinanza” che si acquisisce con le persone che effettuano lo stesso percorso. Alcune tappe sono un po’ corte, altre molto lunghe (come distanza, mai come dislivello); alcuni tratti sono facili camminate su sterrato o su sentiero ben battuto, altri prevedono terreno impervio, franoso ed esposto, anche con brevi passaggi elementari su roccia a volte agevolati da corde fisse; possono essere presenti dei nevai, in particolare nella quarta tappa, almeno fino a metà giugno.

I rifugi sono spartani e possono offrire Il pernotto all’interno della struttura o in tende da 2 persone già montate nell’apposita area intorno al rifugio. La maggior parte dei rifugi sono gestiti dal Parco Regionale Corso (https://pnr-resa.corsica/stock.php) e si possono prenotare solo on-line con carta di credito, mentre alcuni altri sono privati e si prenotano via telefonata/mail seguita da caparra. Nei rifugi del Parco è possibile prenotare solo il pernotto, mentre i pasti vanno pagati sul momento in contanti poiché la connessione telefonica è quasi sempre assente. La mezza pensione è prenotabile solo nei rifugi privati (bergerie) o nelle locande (gite d’etape) che si trovano a inizio, fine e metà percorso. I prezzi dei rifugi del Parco sono contenuti, ma i servizi modesti: una ventina di euro per dormire e una ventina di euro per cenare, poco più di un piatto di pasta, quindi è meglio portarsi degli alimenti energetici (barrette, parmigiano, mandorle, ecc.) di scorta.

In allegato il diario delle due settimane al GR20 Nord e al GR20 Sud


Allegati:
Galleria immagini